REGOLAMENTO

Come si svolgono le nostre giornate di prove cronometrate

Tutti i piloti dovranno procedere alla prenotazione delle giornate tramite il nostro sito www.gullyracing.it o tramite mail a info@gullyracing.it

Se si effettua la prenotazione da sito si potrà scegliere se pagare immediatamente tramite carta di credito o in seguito tramite bonifico bancario. Il pagamento tramite bonifico bancario dovrà essere effettuato ENTRO 3 GIORNI dalla prenotazione o quest’ultima non verrà ritenuta valida.

Un paio di giorni prima dell’evento sarà possibile consultare sul nostro sito la divisione in categorie.

La reception Gullyracing sarà disponibile in pista la sera prima degli eventi dalle ore 18.30 alle ore 21.00 per le operazioni preliminari quali compilazione degli scarichi di responsabilità, consegna degli scarichi e ritiro della cartellina.

Il giorno dell’evento come da programma si svolgerà il BRIEFING OBBLIGATORIO prima di entrare in pista.

Le nostre giornate sono tutte divise in categorie in base alle capacità ed all’interno della cartellina troverete degli adesivi (adesivo giornata e adesivo categoria) da apporre OBBLIGATORIAMENTE SUL CUPOLINO DELLA MOTO con il bollino che ritirerete dopo il briefing. Anche il numero assegnato E’ OBBLIGATORIO, se sulla vostra moto avete già il numero assegnato potete mantenerlo, diversamente dovrete apporre OBBLIGATORIAMENTE il numero che vi verrà consegnato.

TUTTI I TURNI DI PROVE SONO VALIDI per stilare l’ordine di partenza dei pareggiamenti.

Dopo il primo turno verranno spostati di categoria solo i piloti che sono EVIDENTEMENTE nel gruppo errato (nel caso venga comunicato un tempo di riferimento errato), DOPO IL SECONDO TURNO inizieranno gli spostamenti più meticolosi e precisi.

I turni sono divisi tra AMATORI, ESPERTI, VELOCI E PILOTI, senza divisione tra 600 e 1000.

Nel turno del Warm up del pomeriggio (turno nel quale tutti i piloti che lo desiderano possono entrare in pista senza divisione in categorie) verrà esposto l’ordine di partenza dei pareggiamenti per le diverse categorie che non saranno più amatori, esperti, veloci e piloti ma OPEN, BIG  SSP, SSP, SBK2, SBK1.

Questa divisione terrà conto del tempo fatto registrare nei turni precedenti (WARM UP ESCLUSO)e la cilindrata della moto per evitare di trovare durante i pareggiamenti piloti con moto di cilindrata diversa dalla vostra che vi possano infastidire.

Nella OPEN andranno i piloti 600 e 1000 più lenti, nella BIG SSP andranno le moto  4 cilindri da 651cc a 955cc,
3 cilindri da 681cc a  970cc, 2 cilindri  da 801cc a 1099cc, nella SSP andranno i 600 più veloci, nella SBK2 i 1000 intermedi e nella SBK1 i 1000 più veloci.

5 minuti prima dell’orario di partenza dei pareggiamenti i piloti dovranno presentarsi in pit lane e disporsi a fianco del triangolo riportante LA POSIZIONE (non il numero carena). All’esposizione della bandiera verde si entrerà in pista IN FILA INDIANA E NON SARA’ PERMESSO SORPASSARE. L’apripista effettuerà UN GIRO dopo di che alzando il braccio uscirà dalla pista ed i “piloti” potranno iniziare il pareggiamento.

Il turno descritto come –Prove libere o eventuale recupero- verrà utilizzato per recuperare eventuali ritardi, turni persi o se la giornata si svolge in orario, negli orari indicati la pista sarà aperta ed i piloti che desiderano potranno entrare senza divisione in catogoria.

Nelle giornate dove non sono previsti i pareggiamenti la giornata proseguirà con la divisione in categorie anche nel pomeriggio.